Ovviamente diventa economicamente improponibile.
La soluzione Ideale potrebbe essere restringere a 7 giorni, probabilmente più praticabile ma i costi restano importanti.
In questo POST vi propongo una soluzione alla portata di tutti: 3 Giorni
dove alloggiare
In questo momento la soluzione migliore sono i B&B che hanno un ottimo rapporto qualità prezzo
Per la qualità del servizio vi consiglio di affidarvi a TripAdvisor considerando di valutare solo soluzioni sopra gli 8 punti
Una Zona Molto interessante è quella nei dintorni di Piazza Mazzini;
- a. è servita dai mezzi pubblici che ti permettono di andare verso il centro o verso il foro italico
b. è relativamente semplice trovare posto per l'auto in special modo nei fine settimana
c. è lontana dai rumori cittadini.
Evitate di usare l'auto in città. Lo stress sarebbe elevatissimo non tanto nella guida quanto nel trovare parcheggio.
con i mezzi pubblici si riesce a muoversi abbastanza agevolmente.
La metropolitana non copre tutte le aree ma con i tram e i bus si riesce a girare.
Google maps vi può aiutare molto sulla scelta dei mezzi e dei percorsi.
METREBUS ROMA
BIT (€ 1,50) valido per 100 minuti dalla prima timbratura; in metropolitana vale per una sola corsa, anche su più linee, senza uscire dai tornelli
ROMA 24H (€ 7,00) valido 24 ore dalla prima timbratura e per un numero illimitato di viaggi nel territorio di roma capitale
ROMA 48H (€ 12,50) valido 48 ore dalla prima timbratura e per un numero illimitato di viaggi nel territorio di roma capitale
ROMA 72H (€ 18,00) valido 72 ore dalla prima timbratura e per un numero illimitato di viaggi nel territorio di roma capitale
CIS (€ 24,00) valido per 7 giorni dalla data della prima timbratura, ovvero fino alle ore 24.00 del settimo giorno compreso quello della timbratura, e per un numero illimitato di viaggi nel territorio di roma capitale.
Se pensate di non usare più di 4 volte al giorno i mezzi acquistate il BIT diversamente acquistate il giornaliero 24h, 48h, 72h o CIS
Cosa Vedere
Primo Giorno
- Musei Vaticani
Vale veramente la pena visitare questi musei non solo per la Cappella Sistina ma per tanto altro.
I musei sono aperti dalle 09.00 alle 16.00 da Lunedì a Sabato
ci sono fondamentalmente due modi per visitare i musei:- 1. Prenotando sul sito della biglietteria ed acquistando un biglietto indicando Giorno e ora
2. Gratuitamente ogni ultima domenica del mese. In questo caso occorre fare una lunga fila e sperare di riuscire ad entrare. Se siete mattutini vi consiglio di mettervi in fila già alle 7.00
A causa dei controlli di sicurezza le file sono lunghe
La mattina le file sono interminabili. Vi suggerisco di andare dopo le 15.00, la basilica in genere è aperta fino alle 17.00 - 1. Prenotando sul sito della biglietteria ed acquistando un biglietto indicando Giorno e ora
- Per Evitare Lunghe file vi consiglio di iniziare il giro molto presto.
almeno 30 minuti prima dell'apertura già davanti alla Biglietteria
Raggiungere l'anfiteatro Flavio (Colosseo)
si raggiunge facilmente in metropolitana- Aperto tutti i giorni:
- dall'ultima domenica di ottobre al 15/2: 8.30-16.30;
dal 16/2 al 15/3: 8.30-17.00;
dal 16/3 all'ultimo sabato di marzo: 8.30-17.30;
dall'ultima domenica di marzo al 31/8: 8.30-19.15;
dal 1/9 al 30/9: 8.30-19.00;
dal 1/10 all’ultima domenica di ottobre: 8.30-18.30.
Chiuso il 1/1, 1/5 e 25/12
La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura del monumento.
La biglietteria è all'ingresso dell'anfiteatro oppure in Via di San Gregorio n. 30 oppure in Piazza Santa Maria Nova n.53
Il biglietto comprende anche l'ingresso al Palatino e Foro Romano.
- Ridotto: 7,50 euro, per i cittadini della Unione Europea tra i 18 e i 24 anni e per i docenti della Unione Europea;
- Gratuito: cittadini dell’Unione Europea sotto i 18 e sopra i 65 anni. - dall'ultima domenica di ottobre al 15/2: 8.30-16.30;
Usciti dai fori imperiali raggiungere piazza del Campidoglio e la chiesa di S. Maria D'Aracoeli
proseguire per l'altare della Patria ed il museo posto alla base della costruzione.
Continuare la visita in direzione Nord lungo via del Corso raggiungere la Galleria Alberto Sordi (ex Colonna)
attraversarla quindi proseguire per Fontana di Trevi.
raggiungere via del Tritone e proseguire in direzione Est quindi imboccare via due Macelli per raggiungere
Piazza di Spagna e la Scalinata di Trinità dei Monti
Vi consiglio una piccola sosta su Via dei Condottipresso il Caffè Greco non tanto per ciò che si beve quanto per la galleria d'arte
presente nelle sale...qualcuno entra anche solo per fotografare. - Aperto tutti i giorni:
Terzo Giorno
- Quest'ultimo giro parte dalla Chiesa di S. Maria Sopra Minerva esternamente quasi insignificante internamente molto bella.
Si prosegue per piazza della rotonda dove si trova il Pantheon con le tombe famose ed il suo orologio Solare.
Passando davanti a Malazzo Madama dirigersi su Piazza Navona per ammirare la fontana dei quattro fiumi del Bernini
e la chiesa di S.Agnese in Agone.
Dirigersi verso Campo dei Fiori ed il suo mercatino. Ritornare su corso Vittorio Emanuele II e dirigersi verso Est fino alla Chiesa di S. Andrea della valle. Proseguire ancora verso Est e fare una deviazione su largo di Torre argentina con gli scavi archologici.
ritornare su corso Vittorio Emanuele II e dirigersi ancora verso Est fino a raggiungere Piazza Venezia quindi imboccare Via del corso.
Raggiungere il Palazzo Doria Pamphilj dove si può ammirare la galleria ma soprattutto gli appartamenti.
Proseguire su via del corso in direzione Nord fio a raggiungere via dell'umiltà quindi via della dataria raggiungere il Quirinale.
Continuare su via del quirinale fino a raggiungere la Chiesa di Santa Maria della Vittoria con all'interno la statua della Transverberazione di Santa Teresa d'Avila (estasi di S.Teresa)

Roma1
Roma2
e qualche recensione

BB Domus_Mazzini
centro storico Roma
Piazza Navona
Fontana dei Quattro fiumi
Fontana di trevi
Palazzo Doria Pamphilj
Santa Maria Sopra Minerva
gelateria Vanni
Caffe Greco
Osteria Angelino
Just for You
Colosseo
Pantheon
BB Old Roma
gelateria Palazzo del Freddo
Taverna Pretoriana